LEGGIADRISSIMA
ETERNA
PRIMAVERA

24.05.25// CIVIASCO

Leggiadrissima Eterna Primavera è la festa del maggio. Sperimenta e ricorda attraverso concerti, storie e immagini.

 

Ascoltiamo le canzoni folk di una ragazza che arriva dall’Inghilterra, musiche antiche e modernissime che raccontano di insetti e microcosmi, storie vegetali di uno scrittore libraio.

Osserviamo immagini della fine in un cinema delle origini, incidiamo disegni dalle foglie e indoviniamo quanti fiori sbocceranno l’anno prossimo. Assaggiamo erbe, erbacce e altre prelibatezze.

 

Siamo attorno all’albero, agghindato a festa. Siamo a Civiasco, nel grande prato tra gli orti, sotto alla montagna, dal meriggio al tramonto.

13.00 // Apertura prato e area ristoro

dalle 15.00, nel prato:

gabriele pino - specchio delle mie rame

Gabriele Pino è un illustratore e comunicatore visivo. Ha collaborato e collabora con case editrici italiane e francesi, tra le quali Mondadori, A2MIMO e ADDeditore, quotidiani e riviste quali LaStampa e Focus Junior. Ha collaborato anche con la tivù e il teatro per RAIgulp, RAIplay e il Teatro alla Scala di Milano. Viaggia nella provincia italiana e nel mondo, principalmente nelle zone rurali, alla ricerca delle creature fantastiche della tradizione orale che raccoglie nel suo progetto vissuto, scritto e illustrato: “Il Bestiario d’Italia”.

 

“Specchio delle mie rame” è un’installazione arborea che riflette e ci riflette nella natura.

www.gabrielepino.it/

 

manuele cecconello - la fine del mondo in un minuto

Manuele Cecconello (Vercelli, 1969) inizia a fotografare adolescente nello studio del padre pittore. Si dedica all’audiovisivo dalla fine degli anni Ottanta, sperimentando il cinema analogico in Super 8 e i linguaggi sperimentali. Nei primi anni Duemila ibrida cinema del reale e ricerca espressiva producendo e dirigendo con la sua società Prospettiva Nevskij vari documentari a carattere storico, artistico e antropologico che gli valgono frequenti riconoscimenti internazionali. Come fotografo, indaga contesti marginali o vocati alla conservazione della memoria ponendo relazioni stranianti tra gli oggetti e gli spazi dell’esperienza cui appartengono.

 

“La fine del mondo in un minuto” si ispira al kinetoscopio di Edison per fornire una prefigurazione di come potrebbe aver termine la civiltà dell’Homo sapiens, per quanto ci è dato di esserne parte oggi.

nevskij.exposure.co/manuele-cecconello

grande giuoco dei fiori del futuro

Sfidate la sorte e indovinate quanti saranno i fiori dell’anno prossimo. Ricchi premi e cotillon, nel grande giuoco della primavera!

printmaking vercelli

Printmaking Vercelli è una associazione di promozione sociale nata nel 2018 per diffondere l’arte e la cultura, favorendo gli scambi di idee tra le persone, organizzando corsi, tavole rotonde e seminari internazionali, avvalendosi, in particolare della disciplina incisoria, della stampa a torchio manuale, del disegno e del libro d’artista. Propone, durante il pomeriggio, un laboratorio aperto che dialoga con la materia vegetale.

dalle 16.00, Chiesa di san rocco:

IL FAUNO BIANCO
DANILO PASTORE: controtenore / vanja contu: arpa

Voce e arpa tracciano sentieri sonori in cui si intrecciano il canto degli insetti, il fruscio dei fiori, la danza degli spiriti leggeri della stagione.
Da Bellini a Crumb, da Caplet a Björk, ogni brano esplora un frammento di natura, reale o trasfigurata, tra radici popolari, poesia e materia sonora. Un percorso che accoglie la trasformazione, il tempo ciclico e la quieta meraviglia delle cose minime.

Il Fauno Bianco è il frutto dell’incontro fra Danilo Pastore (tra le più apprezzate giovani voci italiane di controtenore) e Vanja Contu (arpista impegnata nella ricerca sui nuovi linguaggi dello strumento) e ha come scopo la ricerca di modalità espressive non convenzionali, attraverso l’approfondimento del repertorio musicale contemporaneo e la rilettura del repertorio musicale del ‘900 in una chiave inedita. Il Fauno Bicorne, divinità romana a cui il duo deve il nome, è una creatura mitica, a metà fra realtà terrena e iperuranica. È il connubio fra l’apollineo e il dionisiaco; la musica che ne scaturisce è dunque “bicorne”: duale, dicotomica, totipotente.

 

Performance di 15′ per numero ridotto di spettatori, dalle 16.00 alle 17.30.

 

dalle 17.30, nel prato:

alessandro barbaglia
ma piantala lì: storie semi-selvagge

Alessandro Barbaglia racconta storie di semi e alberi così strane e assurde che puoi anche non crederci ma sono tutte vere. Storie cos bizzarre che se doveste urlargli: “Ma piantala lì”, lui risponderebbe: “esatto!”. Storie sintetiche ma non di sintesi, bensì di fotosintesi.

 

 

 

 

Bity Booker (UK)

Bity Booker è una folksinger e artista visiva italo-australiana che vive nel sud di Londra. Le sue canzoni si ispirano un immaginario pastorale fuori dal tempo, raccontano spesso di animali, di folklore e natura. Esito di una formazione eclettica, il suo linguaggio musicale si basa su un uso puro e profondo di chitarra classica e voce e si ispira al folk tradizionale, all’opera, alla psichedelia.

www.bitybooker.com

 

Evento a ingresso gratuito. 

Area ristoro/picnic: 13.00 – 20.30

In caso di pioggia, concerti e performance si terranno al coperto.

Info: info@redibiss.it


Un evento di Pro Loco Civiasco

Maggior sostenitore: Compagnia di San Paolo

Con il sostegno di Provincia di Vercelli

Con il patrocinio del Comune di Civiasco

Direzione artistica: Carlotta Sillano